Giovedì, 13 Aprile 2023

Matrimonio Cinese

Un Viaggio tra le Culture

Approdiamo oggi in Cina per osservare le tradizioni e le numerosissime simbologie che fanno da sfondo a questo matrimonio in stile cinese.

La cerimonia 

La cerimonia legale viene svolta solitamente alcuni giorni prima dei festeggiamenti, di fronte ai ministri dell’Ufficio degli Affari Civili.

La cerimonia vera e propria invece, viene svolta dinanzi un assistente alle nozze mentre gli invitati sorseggiano un tè. In un matrimonio cinese non sono presenti testimoni. 

Thuần Ninh

Thuần Ninh

L’abito 

Gli abiti solitamente vengono affittati, in quanto, soprattutto nel caso della donna, i diversi cambi porterebbero ad una spesa importante da sostenere.

Infatti, la sposa è solita indossare ben tre vestiti nella giornata delle nozze: il primo abito, quello della cerimonia, è quello tradizionale cinese, il gipao a fiori, rigorosamente rosso, accompagnato dallo xiapei e il fengguan, ossia una mantella e un copricapo anch’essi di colore rosso. Un secondo più “occidentale“, bianco e con uno strascico lungo riservato al ricevimento. L’ultimo cambio di abito avviene per la sera, un abito lungo e rosso.

Il ricevimento 

Il banchetto del ricevimento è solitamente molto abbondante, con lo scopo principale di dimostrare la propria condizione sociale. Durante il corso del ricevimento il rosso, il Dragone e la Fenice saranno elementi ricorrenti. Continuate la lettura per conoscerne il significato!

E’ caratterizzato inoltre da piatti tipici cinesi, come ad esempio la carne ricca di spezie, dolci esotici e zuppe aromatizzate.

marthastewart.com

marthastewart.com

Usanze e tradizioni 

Come già anticipato, il matrimonio cinese è ricco di simboli. Andremo quindi ad osservarne alcuni.

Molta importanza si da alla scelta della data delle nozze: questa infatti viene stabilita da un astrologo dove, consultando il calendario lunare, determina la data più opportuna per la coppia!

E’ tradizione anche che la coppia faccia le foto giorni se non mesi prima delle nozze, in quanto il luogo del ricevimento sarà pieno di immagini degli sposi stessi.

Il rosso è un colore molto rappresentato durante tutta la durata del matrimonio, dagli abiti all’allestimento, in quanto simboleggia amore, felicità e ricchezza.

La Cerimonia del Te è una tradizione molto importante, se non essenziale durante un matrimonio cinese. E’ un rito che dimostra riconoscenza e rispetto verso i genitori. Il tè inoltre, è simbolo di purezza, fertilità e stabilità, e quindi una sorta di buon auspicio per la neo coppia.

Simboli ricorrenti sono il Dragone che simboleggia l’uomo e la Fenice che simboleggia la donna.

Per quanto riguarda i fiori, infine, vengono sempre evitati quelli di colore bianco perché tradizionalmente utilizzati durante i funerali.