lunedì, 11 APRILE 2022

Matrimonio a Pasqua

Con l’avvicinarsi della Pasqua abbiamo deciso di parlare proprio del matrimonio durante il periodo pasquale. Fiori colorati che ricordano la primavera ma soprattutto tutti quegli elementi che rimandano alla celebrazione della Pasqua, come le uova o i coniglietti. Ma come si organizza? Ci si può sposare anche il giorno di Pasqua? Scopriamolo insieme.

Il Codice della Chiesa

Secondo la Chiesa, è possibile sposarsi durante il periodo pasquale e in Quaresima, in qualsiasi giorno TRANNE che per il Venerdì Santo e il Sabato Santo, tenendo sempre presente che, per un periodo così importante, i festeggiamenti, per quanto riguarda la cerimonia, dovranno essere rigorosamente sobri.

  • Ci si può sposare durante la Messa pasquale ma c’è da tenere conto il fatto che sarà una messa aperta a tutti e la celebrazione del matrimonio potrebbe passare in secondo piano.
  • I matrimoni celebrati in periodo di Quaresima devono essere sobri: il vestito non dovrà essere scollato o troppo corto, i fiori dovranno essere ridotti e poco sfarzosi, possibilmente solo bianchi.
  • Sempre durante la Messa pasquale non si potrà avere l‘ingresso trionfante che solitamente hanno tutte le spose e per quanto riguarda i canti e le letture, verranno scelti esclusivamente dal prete, in quanto ha un protocollo obbligatorio da seguire.

Un Matrimonio a Pasqua o nel periodo della Quaresima comporta a dei sacrifici: se volete una cerimonia molto sobria e minimalista questo periodo dell’anno può fare a caso vostro, in caso contrario invece, sarebbe più opportuno spostare la data o prima o dopo il periodo quaresimale.

Idee

Le idee per un matrimonio a tema Pasqua sono davvero molte, in quanto si possono mettere insieme gli elementi tipici di questa festività con gli elementi della Primavera, riuscendo così a creare un’atmosfera magica, come se fosse uscita dalla fiabe. Molto vasta è la scelta dei centrotavola, del tableau de mariage ma anche della torta nuziale e della confettata.

Semplicità nell’allestimento e colori pastello sono le parole chiave su cui strutturare tutto l’allestimento ma andiamo a vederle un po’ più nel dettaglio.

LOCATION 

La scelta della location è sempre uno dei punti più critici in quanto si svilupperà una buona parte del vostro matrimonio. Rimanendo legati a questo tema, un’ottima scelta potrebbe essere l’agriturismo. Una cosa da tenere a mente sono i continui cambiamenti del meteo e di conseguenza la scelta di un piano B nel caso in cui il tempo non stia dalla vostra parte.

ALLESTIMENTO

L’allestimento generale potrebbe essere in stile shabby chic o country chic, con lunghe tavolate all’aperto e decorazioni che ricordano questo periodo dell’anno.

Partendo dal Menù, sarebbe un’ottima idea mantenere le tradizioni tipiche di questa festività, quindi a base di agnello. Nulla toglie però che possiate cambiare e scegliere piatti completamente diversi!

La selezione dei fiori è vastissima: siamo nella stagione più ricca e potrete scegliere tra il giglio, il girasole, il narciso, la peonia e le azalee ma ancora le calle, i tulipani, il velo da sposa e sempre presenti sono le numerose varietà di rose.

Per le bomboniere potrete sbizzarrirvi nell’utilizzare diversi elementi, sia che siano correlati alla primavera che alla Pasqua: colori tenui, stile minimal, cestini, paglia, uova colorate, carte specifiche e molto altro.

Se volete organizzare un matrimonio ma non sapete da dove iniziare, contattatemi e sarò felice di aiutarvi nella realizzazione del vostro grande giorno!