Venerdì, 04 MARZO 2022
Fine dello Stato di Emergenza
Cosa Cambia dal 31 Marzo
Il Premier Draghi ha da poco annunciato che non ci sarà più una proroga dello Stato di Emergenza sanitario dovuto alla pandemia da Covid-19: “La situazione epidemiologica è in forte miglioramento e ci offre margini per rimuovere le restrizioni residue alla vita di cittadini e imprese“. Ma cosa cambierà effettivamente? Cesserà tutto o non ancora?
La cosa certa è che lo stato di emergenza non sarà prorogato ma alcune restrizioni non saranno eliminate subito, come si potrebbe giustamente credere. Al momento, dall’11 Febbraio, abbiamo eliminato le mascherine all’aperto ma queste andranno comunque indossate al chiuso. Inoltre il Green Pass verrà mantenuto ad oltranza ma sarà abolito gradualmente. L’obiettivo rimane sempre quello di “riaprire al più presto“.
Il premier Draghi, nella sua ultima conferenza ha appunto annunciato che: “è intenzione del Governo non prorogare lo stato d’emergenza oltre il 31 marzo. Non sarà più in vigore il sistema delle zone colorate. Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l’obbligo delle mascherine all’aperto, e quello delle mascherine Ffp2 in classe. Metteremo gradualmente fine all’obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all’aperto – tra cui fiere, sport, feste e spettacoli.”
Mascherine e Colori
Dall’11 Febbraio, come accennato in precedenza, è stato eliminato l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto. Nelle scuole, che rimarranno sempre aperte per tutti grazie all’abolizione delle quarantene da contatto, cesserà anche l’obbligo delle mascherine FFP2 in classe.
Cesserà anche il sistema delle Zone Colorate in base all’indice di diffusione del Covid-19; stop quindi alle regioni in zona gialla, arancione, rossa e tutte le sfumature.
Certificati Verdi
Per quanto riguarda l’utilizzo del Green Pass non ci sono sostanziali cambiamenti per il momento. Il premier ha affermato che cesserà gradualmente, prima nelle occasioni all’aperto – quali fiere, sport, feste e spettacoli – per poi passare forse ai luoghi al chiuso. Ciò non esclude che possa essere riconsiderato in base all’evoluzione della pandemia.
Obbligo Vaccinale e Green Pass Rafforzato
Per l’obbligo vaccinale e Green Pass Rafforzato, invece, le regole rimangono pressoché sempre quelle.
- Obbligo vaccinale per i soggetti over 50 il cui termine è fissato per il 15 giugno.
- A partire dal 1° Aprile si potrà tornare sui tavoli dei bar e ristoranti all’aperto senza la necessità di possedere il Green Pass.
- Non sarà più un requisito necessario per accedere a fiere, sport, feste e spettacoli che si svolgono all’aperto.
- Non servirà più esibirlo nemmeno negli alberghi, per favorire il turismo in Italia.
- Negli stadi all’aperto, la capienza degli spettatori potrà tornare al 100%, mentre per quelli al chiuso potrebbe salire al 65%.
- Non è più necessario il Green Pass base per entrare nei negozi.
- Per i mezzi pubblici invece, non si hanno ancora informazioni sicure. Per le tratte a lunga percorrenza probabilmente verrà istituita una proroga per il possesso del Super Green Pass mentre per il trasporto pubblico locale verrà forse allentato l’obbligo a causa delle difficoltà riscontrate nell’effettuare controlli.
- Con la fine dello stato di emergenza, la campagna vaccinale passerà dal Governo alle Regioni stesse: gran parte degli hub vaccinali verranno eliminati, consentendo l’inoculazione del vaccino da parte di medici di base, pediatri e strutture ospedaliere. Il Governo quindi perderà i suoi ‘poteri straordinari’ per la gestione della sanità e dell’ordine pubblico.
Per avere più chiarezza al riguardo, potete consultare questa tabella emanata dal Governo stesso per le attività consentite o negate con o senza Green Pass aggiornata in data 01 Marzo 2022.