Lunedì, 13 DICEMBRE 2021
Matrimonio Invernale
Vantaggi e Consigli
Ci stiamo per addentrare nella stagione più fredda dell’anno, dove i matrimoni non sono molto frequenti proprio a causa delle basse temperature. Ma c’è comunque chi sceglie di sposarsi in questo periodo, un po’ per la bellezza della stagione, un po’ per differenziarsi dal resto delle persone.
In questo articolo andremo a vedere quali sono i vantaggi di una cerimonia invernale ma anche qualche consiglio su come organizzarlo.
Vantaggi di una cerimonia invernale
- è più facile da organizzare, in quanto le figure professionali che organizzeranno il vostro matrimonio saranno più libere visto il calare degli eventi e più concentrate nella realizzazione del vostro grande giorno.
- meno costoso; essendo fuori dal periodo principale dei matrimoni, le richieste sono minori e di conseguenza i prezzi offerti dalle location e dai fornitori sono più bassi.
- ci si può sempre riparare dal freddo quando si è scelta una location ottimale, magari in una sala ben riscaldata, magari anche da un bel camino.
- l’originalità del matrimonio invernale supera di gran lunga quello estivo!
- Essendo anche la stagione conosciuta per gli addobbi natalizi, un ottimo consiglio è quello di portarli anche all’interno del vostro matrimonio. L’atmosfera che le luci creeranno sarà qualcosa di magico, quasi come se fosse uscito da un film.
- Infine le mete per la luna di miele saranno vastissime, soprattutto in luoghi esotici come le Bahamas, Antigua, Cuba, Giamaica e molte altre. La stagione migliore per vivere queste mete è proprio l’inverno, in quanto l’afflusso di turisti è minore e fa sempre caldo.
Consigli per un matrimonio invernale
1.Vista la fredda stagione, la prima cosa a cui si va a pensare è quella di coprirsi il più possibile, mantenendo comunque uno stile elegante e senza nascondere l’abito. La soluzione è quindi la scelta di un abito a maniche lunghe con l’aggiunta anche di un copricapo bianco.
2. Essendo vicino al periodo natalizio, un consiglio è quello di riportarlo anche al ricevimento, attraverso l’utilizzo di luci e candele di dimensioni differenti, oppure candelabri con delle candele lunghe che contribuiranno a dare armonia e calore all’ambiente.
3. Sia che il ricevimento sia a pranzo o a cena, il menù deve contenere pietanze calde, che diano contrasto alle basse temperature dell’inverno. Primi e secondi caldi e un dessert ricco di cioccolata, così da richiamare i piatti tipici di questo periodo.
4. Sposarsi in inverno significa avere anche una vasta scelta sulle location che saranno tutte rigorosamente al chiuso. Ville, castelli, sale di ricevimento o anche chalet sono tutte ottime idee per ospitare il vostro matrimonio riparandovi dal freddo.
5. Una scelta ristretta c’è nell’allestimento floreale. Ma non c’è problema! Ce ne sono alcuni che daranno un tocco di colore alla vostra location. Ogni fiore la sua stagione è l’articolo che fa al caso vostro!
6. Un ultimo consiglio è quello di mantenere un tema e un colore principale (di solito di tonalità calda come rosso o oro, ma anche argento e rosa antico) per tutta la durata del vostro matrimonio.
E tu, cosa ne pensi dei matrimoni invernali? Faccelo sapere nei commenti!
Everything is very open with a clear clarification of the issues. It was definitely informative. Your site is very helpful. Many thanks for sharing!
Thank you! I’m happy you enjoyed it! Turn back to visit us!
-Debora Destro & staff