Lunedì, 19 APRILE 2021

Marcia Nuziale – La storia 

Il Coro Nuziale, o come tutti erroneamente conosciamo come Marcia Nuziale, è una marcia che viene comunemente associata all’entrata in chiesa della sposa il giorno del matrimonio. Ma quello che in pochi sanno è che ci sono ben 4 versioni di quest’opera. ripercorriamole insieme.  

1.Marcia Nuziale di Felix Mendelssohn 

La prima risale al 1842, composta da Felix Mendelssohn per la rappresentazione teatrale di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. La prima volta che venne utilizzata come entrata della sposa in un matrimonio avvenne intorno al 1847 ma, la sua vera popolarità arrivò quando la principessa Vittoria del Regno Unito scelse questa composizione per celebrare le sue nozze con Federico Guglielmo IV di Prussia nel 1858. Fu proprio da questo fatto che la marcia divenne così importante da farla diventare un must nelle cerimonie nuziale fino ad oggi.

L’autore, purtroppo, non è vissuto tanto a lungo da poter vedere la fama della sua composizione crescere sempre di più: morì infatti nel 1847 a soli 38 anni a causa di un ictus. 

 

2. Marcia Nuziale di Richard Wagner 

La versione di Wagner fa parte di una sua opera conosciuta come Lohengrin eseguita all’inizio del terzo atto. Lohengrin, il cavaliere del cigno, era uno dei custodi del Santo Graal (la coppa con la quale Gesù celebrò l’Ultima Cena) e la storia è simile alla tragedia di Romeo e Giulietta

Non essendo un brano religioso, solitamente non può sempre essere riprodotto all’interno dei luoghi di culto; infatti, alcuni esponenti dell’ebraismo e luteranesimo si sono esposti negativamente alle opere di Wagner. 

3. Canone in D maggiore di Johann Pachelbel

Composta nel 1860 durante il periodo barocco, può essere una fantastica alternativa alla classica marcia nuziale. Meno conosciuta rispetto alle altre due ma comunque di grande importanza; è rimasta per molto tempo sconosciuta finché un direttore d’orchestra francese non la riscoprì, dandole vita una seconda volta e diventando uno dei pezzi più suonati tutt’ora per la sua semplicità e genialità. 

4. Marcia di Elgar – Pomp and Circumstance 

Pomp and Circumstance è il titolo della raccolta di 6 marce orchestrali di Edward Elgar e la prima marcia, quella nuziale, venne composta nel 1901 a Londra. Oggi viene utilizzata come marcia nuziale ma non solo; negli Stati Uniti viene solitamente suonata nei collage o nei licei per il ritiro dei diplomi. In Inghilterra è una canzone patriottica cantata che fa parte degli inni “non ufficiali”. In Italia, infine, è diventata una canzone religiosa dal titolo Santa Chiesa di Dio, usata normalmente nelle Chiese cattoliche.  

Come abbiamo potuto vedere, la storia della marcia nuziale è molto lunga e con diverse versioni. E tu, quale hai preferito?